Progetto ASIMOV JUNIOR per la Scuola Secondaria di I grado
Il premio Asimov è un premio nazionale di cultura e di divulgazione scientifica, la cui giuria è formata da studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Nasce da un’idea del fisico Francesco Vissani, Dirigente di Ricerca Istituto Nazionale Fisica Nucleare presso il Laboratorio Nazionale Gran Sasso, che si è ispirato ad analoghe iniziative della Royal Society. Partito nel 2015 grazie alla collaborazione di alcune scuole secondarie di secondo grado abruzzesi, ha raggiunto ben 320 istituti scolastici nella ottava edizione, distribuiti su tutto il territorio nazionale e con 20 centri di coordinamento regionali. Il suo obiettivo è quello di diffondere la cultura scientifica tra i giovani, favorendo le interazioni tra scuola, università e mondo della ricerca e incoraggiando scambi e occasioni di mutuo arricchimento con le discipline umanistiche. Per questo la scelta dell’autore o dell’autrice del libro vincitore del Premio ASIMOV viene demandata proprio a studenti e studentesse (più di 13000 nella edizione in corso). Sono loro che hanno il compito di leggere, discutere, recensire e votare i libri di divulgazione che vengono precedentemente selezionati dalla commissione scientifica del Premio.
Dal 2023 la scuola secondaria di primo grado “Tinozzi” dell’Istituto Comprensivo 8 di Pescara si è fatta promotrice e coordinatrice della 1^ edizione nazionale del Premio Asimov Junior. La 2^ edizione si è conclusa, con successo, nel maggio del 2024 a Pescara e ha visto coinvolte 10 scuole secondarie di primo grado Abruzzesi, 2 della Campania e 1 del Molise. Per il 2025 si prevede la partecipazione di scuole secondarie di primo grado di altre regioni italiane.
La promozione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado permette di far crescere una diffusa consapevolezza sull’importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana e contribuisce ad uno sviluppo sostenibile della società, favorendo la comunicazione tra il mondo della scuola e quello della ricerca.
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
I docenti comunicano i libri in gara agli studenti interessati e forniscono loro tutte le in formazioni sul regolamento del premio. Ciascuno studente o studentessa aderente all’iniziativa, in qualità di giurato, ha i compiti di leggere uno dei libri in gara e di produrre una recensione originale del libro letto o di preparare un elaborato sotto forma di video o presentazione informativa. Ogni giurato sceglie un libro, lo legge, lo valuta, lo vota e lo recensisce, come indicato dal regolamento.
La valutazione dei libri è compito degli studenti partecipanti, ma i docenti possono agevolarla in molti modi: organizzando incontri o gruppi di discussione, curando la rilettura delle recensioni, collaborando con docenti di discipline diverse per esempio, di area umanistica e scientifica. I metodi per organizzare il lavoro sono liberamente scelti dalle scuole.
Il libro vincitore viene determinato esclusivamente dai voti degli studenti e delle studentesse, che partecipano come membri della giuria. Il voto è il risultato della media dei voti che il libro riceve. Le recensioni dei giurati, che sono anonime, saranno a loro volta valutate dalla commissione scientifica e le migliori tra esse saranno premiate. Verranno eseguiti controlli antiplagio.
Editori e librai possono partecipare alla promozione della cultura scientifica e al successo del Premio in vari modi: tramite convenzioni con le scuole per favorire l’acquisto di libri, oppure organizzando incontri con gli autori dei libri in lizza proprio nelle scuole secondo disponibilità. Gli autori/autrici delle migliori recensioni saranno invitate/i a presentare l’opera da loro scelta nel corso delle cerimonie finali regionali, che si terranno nella stessa data che verrà definita nelle sedi indicate dalle commissioni scientifiche. Durante la Cerimonia Nazionale verrà proclamato il libro vincitore.
LIBRI IN CONCORSO PER IL PREMIO ASIMOV JUNIOR 3^ EDIZIONE – 2024-25
A. LE RIBELLI: OTTO SCIENZIATE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
Simone Petralia – Editore Scienza Express
B. MOSCHE, CAVALLETTE, SCARAFAGGI E PREMIO NOBEL
Luigi Garlando – Editore Harpercollins
C. ASTROFISICA PER ANSIOSI. TUTTI I MODI IN CUI L’UNIVERSO POTREBBE UCCIDERCI
Licia Troisi – Editore Rizzoli
D. CERCATORI DI MERAVIGLIA. STORIE DI GRANDI SCIENZIATI CURIOSI DEL MONDO
Amedeo Balbi – Editore Zanichelli
La cerimonia conclusiva della 2ª edizione e l’incontro con l’autore Marco Malvaldi
La prima edizione
Personale scolastico